SECONDO LA TEORIA DEL MAESTRO NICO PARZIALE PER CAPIRE IL VALORE DI UN DIPINTO, OLTRE IL GUSTO SOGGETTIVO CHE PUO` ESSERE UN LIMITE, PROVEREMO A RICONOSCERE LA PRESENZA O MENO DI QUEI VALORI CONTENUTI CHE POTRANNO AIUTARCI AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO PIU` CONSAPEVOLE.
Le arti figurative hanno vari punti in comune con la musica e la poesia: armonia, composizione, colore, stile, equilibrio, tono, espressione, carattere,ecc. Individuare la presenza o meno di questi valori in un dipinto ci offre una buona chiave di lettura.
Vediamone il significato: ORIGINALITA` COMPOSITIVA - si ha quando si individua innovazione nella stesura compositiva e coloristica. ARMONIA - quando l`esecuzione generale raggiunge la perfetta armonizzazione di tutte le componenti. COLORE - quando lopera viene esaltata dalla scelta e dalla ricchezza dei colori che la compongono; quando vi è l`uso sapiente dei grigi; quando si è in assenza dei cosi detti "colori sporchi". STILE - quando lo stile espressivo è affrontato e risolto con sintesi e maturità. EQUILIBRIO - quando le masse figurative o coloristiche sono distribuite in modo equilibrato tra vuoti e pieni. TONO O GIOCO TONALE - quando un tono ricorrente armonizza con gli altri colori presenti. ESPRESSIONE - l`intensità con cui comunica e rappresenta espressioni emozionali di poesia, lirismo, drammaticità, misticismo, solennità. RITMO - quando si riscontra un ordine costituito di cadenze nella distribuzione delle masse e dei colori. TIMBRO - quando vi sono elementi vibranti coloristici e chiaroscurali che esaltano l`insieme. COSTRUZIONE - quando il progetto o il disegno è ben risolto nel senso anatomico o stilistico delle cose.
PER CONCLUDERE, QUANTO PIU` ALTI E NUMEROSI QUESTI VALORI SARANNO PRESENTI IN UN`OPERA, TANTO PIU` SAREMO CERTI DEL SUO PREGIO E POTREMO DEFINIRE: BELLA!